logo-service
Percorsi di studio

SERALE - Manutenzione e Assistenza Tecnica

Scuola Secondaria di II Grado

Cos'è

Il Corso Serale nasce per rispondere alle esigenze formative degli adulti che, per diversi motivi, non hanno potuto completare gli studi secondari superiori, che necessitano di una riqualificazione professionale o che, come molti studenti stranieri, desiderano conseguire un titolo di studio italiano.

La formazione degli adulti richiede particolare attenzione e flessibilità da parte della scuola. È fondamentale un costante lavoro di tutoring e mentoring, capace di intercettare le difficoltà degli studenti, sostenerli nella motivazione allo studio e accogliere i loro bisogni specifici. Una delle principali sfide è conciliare il percorso scolastico con i numerosi impegni che la vita adulta comporta. Altro aspetto rilevante è garantire l’accesso anche a chi risiede lontano da Bibbiena, evitando che la frequenza delle lezioni penalizzi l’attività lavorativa.

Il percorso formativo si articola in tre fasi:

  • Primo periodo didattico (Classi I e II), realizzato in collaborazione con il CPIA di Arezzo.

  • Secondo periodo didattico (Classi III e IV), organizzato dal nostro Istituto.

  • Terzo periodo didattico (Classe V), anch’esso a cura del nostro Istituto.

   

 

Competenze Diplomato in Manutenzione e Assistenza Tecnica

  • Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
  • Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
  • Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.
  • Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
  • Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti.

     

Prospettive Future

Studi universitari:
Al termine del percorso tecnico il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari e ai corsi di formazione tecnica superiore IFTS e ITS, oppure potrà inserirsi nel mondo del lavoro direttamente o attraverso i percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

Settore Lavorativo:
Un manutentore può poi decidere di specializzarsi in un campo particolare: ad esempio, nella manutenzione di impianti elettrici industriali, fino a diventare responsabile della manutenzione elettrica di uno stabilimento, o nell’installazione e manutenzione di particolari macchinari e dispositivi.Un’altra opportunità interessante è quella di dedicarsi alla progettazione di quadri e impianti elettrici come progettista elettrico/elettronico.

Come si accede al servizio

Percorsi di studio

Contatti

Per maggiori informazioni si può fare riferimento all'ufficio di Segreteria Scolastica

email segreteria@isisfermi.it  aris01200b@istruzione.it 

telefono 0575 593027 - 379 2034386

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto