logo-service
Percorsi di studio

Tecnico Moda – Tessile, Abbigliamento e Moda

Indirizzo Sistema Moda - Articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda

Cos'è

Il perito tecnico nell'indirizzo Tessile, Abbigliamento e Moda sviluppa competenze specifiche per operare nei diversi contesti delle numerosissime realtà produttive del Sistema Moda italiano, nell’ambito dell’ideazione, progettazione, produzione, marketing.

È in grado di:
-Assumere ruoli e funzioni di ideazione, progettazione di capi di abbigliamento e pelletteria.
-Organizzare, gestire e controllare la qualità delle materie prime e del prodotto finito.
-Intervenire nell’organizzazione, nella gestione e nel controllo dei processi produttivi e nelle tecniche di marketing.
-Contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda.

Sbocchi occupazionali
-Ideazione/progettazione/industrializzazione del prodotto e delle collezioni.
-Organizzazione e gestione del processo produttivo e della logistica.
-Controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.
-Marketing, comunicazione e commercializzazione.
-Proseguimento negli studi universitari o in corsi di specializzazione professionalizzanti.

Il corso offre molte ore in laboratori attrezzati e con insegnanti tecnico-pratici in compresenza.

 

Competenze Perito Settore Moda

Dopo aver ottenuto il diploma in I.T.S.T. Sistema Moda lo studente avrà tutte le carte in regola per proseguire con gli studi a livello universitario in ogni indirizzo, avendo comunque un’ottima preparazione di cultura generale. È altresì ovvio che sarà particolarmente preparato a rimanere comunque nel medesimo ramo d’istruzione, cioè quello relativo al settore moda. Se dopo il diploma egli desiderasse entrare invece nel mondo del lavoro potrà farlo, ricoprendo ruoli all’interno di aziende del settore o lavorando come lavoratore autonomo, come campionarista, tecnico per il controllo qualità, della confezione, della forma nel settore calzature o come responsabile all’interno della produzione. Con un diploma quinquennale come questo sarà anche possibile partecipare ai concorsi pubblici.

Si ricorda che i quadri orari sono indicativi, potrebbero subire modifiche in base all'organico

    

Prospettive Future

-Ideazione/progettazione/industrializzazione del prodotto e delle collezioni.
-Organizzazione e gestione del processo produttivo e della logistica.
-Controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.
-Marketing, comunicazione e commercializzazione.
-Proseguimento negli studi universitari o in corsi di specializzazione professionalizzanti.

 

Documenti

Servizio

Percorsi di studio

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto