Scuola/Istituto

Elettronica

Cosa fa

Il/la Perito in Elettronica è preparato/a a :

  • svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti.
  • documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro;
  • interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’ azienda in cui opera ;
  • aggiornare le sue conoscenze anche al fine della eventuale conversione di attività.

 

 

Competenze Perito Elettronico

  • Capacità di lavorare con componenti elettrici, elettronici e meccanici
  • Capacità di utilizzare strumentazione elettronica e apparecchi per test elettronici
  • Conoscenza dei software specifici per il design elettronico
  • Conoscenza di circuiti e schemi elettrici ed elettronici
  • Competenza in progettazione di hardware elettronico analogico e digitale
  • Abilità pratica in saldatura e cablaggio
  • Flessibilità e adattabilità


Si ricorda che i quadri orari sono indicativi, potrebbero subire modifiche in base all'organico

 

Prospettive Future

Studi universitari:
Al termine del percorso tecnico il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari e ai corsi di formazione tecnica superiore IFTS e ITS, oppure potrà inserirsi nel mondo del lavoro direttamente o attraverso i percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

Settore Lavorativo:
Le prospettive di impiego per i periti elettronici sono molto positive: l’elettronica è una componente fondamentale di un gran numero di oggetti della vita quotidiana, dalla televisione alla macchina, dal telefono al computer, per non parlare degli impianti industriali.

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto